Domenica 10 marzo una giornata,
apparentemente innocua, forse semplicemente scivolata via solo perché io ne
scrivo solo oggi in quanto mi si stanno sormontando diversi impegni.
In realtà una domenica che ha
visto muovere la classifica del Criterium ML da parte di Roberto Orsatti e
Davide Belluzzi che a Cento nella “Maratonina delle 4 Porte” hanno svolto per
così dire una sgambata così per far chilometri, però la classifica l’hanno
mossa e questa cosa all’interno del nostro gruppo non è di secondo piano.
Ad Illasi si è corso un 10.000 m. appunto
“Corrillasi”. Vi era pure la non competitiva dove hanno corso su distanze
diverse Stefano Baietta e Michele Furlani.
Nel 10.000 m intanto il
ritorno dopo un bel po’ di tempo di Luca Villa che con il suo 42 minuti e poco
più conferma a se stesso ed a tutti che trattasi sempre di un buon interprete
della corsa.
Melese Ayanu Bekele, tornato tra
le fila di Marathon Legnago dopo una settimana di pensarci su, si è presentato
al via. Forse ci ha pensato troppo, sicuramente deve ritrovare la fiducia in se
stesso che ha smarrito nella parentesi su altri lidi, così non tenendo il ritmo
per vincere la gara si è disunito fino a fermarsi. Dobbiamo tornare a lavorare,
io sono pronto a collaborare con questo valido atleta e sono certo si possono
fare delle belle cosette con un programma di almeno 2 anni.
Fabrizio Danesi ha fatto quello
che gli è venuto spontaneo e arrivando dal ritiro alla Giulietta & Romeo
Half Marathon dovuto al periodo infame
di malessere influenzale, in questo 10.0000 m ha visto come si dice la luce in
fondo al tunnel, ha chiuso poco sopra i 35 minuti su un percorso non certo
piatto, chissà che adesso non si inneschi il periodo di raccolta frutti
conseguente alla grande fatica di mesi addietro. Poi mi sento di dire che
Fabrizio può giocare un ruolo fondamentale nella ricostruzione di Melese.
Io ci credo ed ho un progetto che
a grandi linee ho presentato già lunedì ai due atleti.
Intanto tra due giorni sarà
Drappo Verde!
Commenti
Posta un commento