La Resistenza alla fatica.



( Marathon Legnago - mail: vr828@fidal.it )

( FGP srl - web: www.fgpsrl.it )

LA RESISTENZA DIPENDE DA:
- metabolismo energetico,
- capacità di consumo dell’ ossigeno,
- tecnica efficace ed economica,
- peso corporeo basso,
- capacità di "tenere duro",
- genetica.

L’IMPORTANZA DELLA RESISTENZA ALLA BASE DI TUTTO:
La resistenza di base è presupposto imprescindibile per l'incremento della prestazione nell'attività sportiva in genere. Essa consente l’icremento della performance, ritardando l'affaticamento e consentendo una maggiore capacità di sopportare i carichi di lavoro specifici.
Le principali caratteristiche della resistenza di base sono:
- l’incremento della capacità di recupero (più rapida eliminazione delle scorie dovuta ai meccanismi responsabili dell’insorgenza della fatica (es: accumulo di acido lattico) e migliore ripristino energetico;
- riduzione dei traumi grazie alla migliorata capacità elastica dei muscoli e al più preparato sistema di riflessi;
- aumento delle capacità psichiche: maggiore resistenza allo stress e più stabilità emotiva;
- maggiore capacità di reazione ed azione: migliore capacità funzionale del sistema nervoso centrale, dovuta ad un minore accumulo delle “scorie” della fatica;
- migliore capacità di controllo della tecnica: più concentrazione, minore fallosità, minore disturbo alla coordinazione fine;
- maggiore lucidità tattica: migliore capacità di decisione ed anticipazione;
- salute piu' stabile: minore esposizione alle malattie comuni per un aumento delle difese immunitarie.

Commenti